A partire dai 40-45 anni, l’elasticità e la capacità visiva dell’occhio e, nello specifico, del cristallino cominciano a battere un po’ la fiacca: comincia a manifestarsi quel difetto visivo chiamato presbiopia. Inoltre, se esiste già un difetto visivo anche da lontano, la soluzione più pratica è quella di acquistare un occhiale dotato di lenti progressive che consentano di avere una visione nitida da tutte le distanze, da vicino, come da lontano, con lo stesso paio di lenti.
Gli occhiali con lenti progressive permettono una visione ottimale da tutte le distanze e sono capaci di correggere più difetti della vista. Contrariamente alle lenti monofocali, le lenti progressive permettono di vedere bene da tutte le distanze senza interruzioni di continuità.
Come sono fatte le lenti progressive?
Nella parte superiore della lente progressiva si trova l’area che consente di avere una visione ottimale da lontano, mentre la parte intermedia consente di vedere in modo nitido e ben distinto gli oggetti a media distanza: se ti trovi in auto, non avrai problemi a visualizzare correttamente tutto ciò che si trova nelle vicinanze come radio, cruscotto, navigatore ecc. Se invece hai necessità di leggere o di vedere bene da vicino, la parte dell’occhiale progressivo chiamata in causa è quella inferiore.
Progressive vs Bifocali
La lente progressiva si distingue completamente dalla classica lente bifocale, utilizzata fino a qualche anno fa per correggere i difetti visivi. Ti ricorderai le lenti bifocali per via di quelle caratteristiche finestrelle a mezzaluna nella parte inferiore, ovvero l’area della lente destinata alla vista a breve distanza. Senza alcuna gradualità, la parte superiore consente la visione da lontano. Chi porta o ha portato lenti bifocali sa perfettamente che si ha un vero e proprio salto, nel passare dall’osservazione di un’immagine vicina ad una lontana. Non è difficile immaginare il disagio che una situazione del genere può portare in azioni banale e quotidiane come salire le scale.
Perché dovresti scegliere le lenti progressive?
- Per la comodità di non dover più alternare gli occhiali da vicino e da lontano.
- Per dare il massimo comfort all’occhio senza sforzarlo, potendo contare sulla diottria corretta per tutte le distanze di visione.
Non serve andare a Lourdes. È proprio il momento di cominciare a prendere in considerazione un occhiale progressivo per vedere bene da lontano, a distanza intermedia e da vicino. Immagina, tutto il comfort di una visione ottimale senza dover usare due diverse paia di occhiali!
Passa in negozio da noi per le tue lenti progressive o contattaci per un check up gratuito della vista