Le lenti monofocali si utilizzano per correggere difetti visivi semplici come la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e la presbiopia. Nel caso dell’astigmatismo migliorano la messa fuoco sia da vicino che da lontano. Nel caso di’ipermetropia e miopia migliorano la visione da lontano. Nel caso della presbiopia migliorano la visione da vicino. I difetti refrattivi dell’occhio vengono corretti attraverso lenti monofocali da lontano o lenti monofocali da vicino.
Ma ripassiamo un attimo assieme i principali difetti visivi…
La miopia
La miopia è un difetto visivo legato ad una diminuzione di capacità di messa a fuoco delle immagini da lontano. Si manifesta più frequentemente durante la fase di apprendimento della lettura, per esempio quando alcuni bambini adottano posizioni scorrette, con distanza ridotta dai libri o illuminazione insufficiente.
Generalmente è causata da una lunghezza eccessiva del bulbo oculare oppure da difetti legati all’iperfunzionamento del cristallino. Nella miopia i raggi luminosi provenienti dagli oggetti a distanza vengono messi a fuoco non sulla retina, ma immediatamente davanti ad essa. L’aumento progressivo del difetto visivo è dato inoltre dalla contrazione continua e prolungata dei muscoli dell’apparato visivo.
Quali sono i segnali più comuni della miopia?
- Strizzare gli occhi quando si mettono a fuoco gli oggetti da lontano
- Vedere sfocate le immagini in lontananza
Come correggere la miopia?
Grazie all’uso di occhiali monofocali da lontano, dotati di lenti divergenti concave, grazie alle quali i raggi visivi vengono fatti convergere correttamente sulla retina.
L’ipermetropia
L’ipermetropia è il disturbo della vista che non consente di mettere a fuoco correttamente gli oggetti a distanze ravvicinate. Coinvolge anche la capacità visiva da lontano che risulta compromessa. In presenza di ipermetropia, si ha un difetto refrattivo che porta i raggi luminosi provenienti da un oggetto a convergere non sulla retina ma oltre. Questo denota una cornea o un cristallino debole che non riesce a mettere a fuoco i raggi luminosi al giusto livello. Altra causa può essere la presenza di un bulbo oculare corto che proprio per via della sua conformazione non permette la giusta messa a fuoco.
Quali sono i segnali più comuni dell’ipermetropia?
- Gli occhi si stancano molto rapidamente
- Insorgere di mal di testa
Come correggere l’ipermetropia?
Per correggere l’ipermetropia occorrono occhiali monofocali dotati di lenti convergenti convesse, grazie alle quali i raggi visivi vengo fatti convergere correttamente sulla retina non più oltre essa.
L’astigmatismo
L’astigmatismo è un difetto visivo che dipende dalla curvatura della cornea e/o del cristallino. In caso di astigmatismo l’occhio deforma le immagini acquisite, per cui, per esempio, un punto viene percepito come due rette perpendicolari. Questo difetto di rifrazione solitamente è genetico oppure si manifesta in seguito ad una malattia della cornea o ad un intervento chirurgico. Inoltre può coesistere con un difetto di miopia e ipermetropia.
Quali sono i segnali più comuni dell’astigmatismo?
- Se l’astigmatismo è lieve, la vista può risultare nella norma
- Possono manifestarsi stanchezza visiva o fastidio agli occhi
Come correggere l’astigmatismo?
L’astigmatismo si corregge con occhiali dotati di lenti cilindriche.
Passa in negozio da noi per le tue lenti monofocali o contattaci per un check up gratuito della vista